WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Il professore ebreo perseguitato due volte. Tullio Terni e l’ipocrisia italiana (La nave di Teseo)
  • Autore: Pierluigi Battista

“Nelle prime ore della mattina del 25 aprile del 1946, a un anno esatto dalla Liberazione, la moglie e i figli dello scienziato Tullio Terni trovarono il suo corpo oramai senza vita, nella sua stanza, avvolto in un plaid scuro. Continua...

Sopravvissuto. Il dramma di Bibbiano (Giunti)
  • Autore: Claudio Foti

«Quando dedichi tutta la vita alla prevenzione e al contrasto della violenza sui minori e della pedofilia, ma ti vengono affibbiati i ruoli del lupo di Bibbiano, del boss degli affidi illeciti e del ladro di bambini. Continua...

Spie e sabotatori della Seconda guerra mondiale (Rubbettino) 
  • Autore: Domenico Vecchiarino

Dietro ogni singola operazione, dietro ogni singola missione ci sono stati uomini e donne che hanno sacrificato la loro vita per i loro ideali e per le loro patrie nello sfondo della più grande lotta ideologica della storia. Continua...

La Chiesa si è rotta (Rubbettino)
  • Autore: Luca Diotallevi

Anche se facciamo fatica a rendercene conto, l’Italia non è più un Paese cattolico. Per secoli, il mondo cattolico ha rappresentato l’infrastruttura religiosa di una società che oggi affronta una crisi irreversibile. Continua...

Il fascismo e noi” (Einaudi)
  • Autore: Roberto Esposito

Nel cuore del Novecento l'onda nera del nazifascismo ha rischiato di sommergere l'intera società europea. Continua...

Massoneria e fascismo (Carocci) 
  • Autore: Fulvio Conti

Nel 1914, al congresso nazionale di Ancona del PSI, il massimalista Mussolini riuscì a far cacciare i massoni dal partito in nome di una fedele adesione ai principi di classe del socialismo. Continua...

Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele (Garzanti)
  • Autore: Anna Momigliano

Per capire cosa è diventato Israele dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023, dobbiamo innanzitutto chiederci cosa stesse diventando già prima di quel giorno. Continua...

Bella e perduta. Canto dell'Italia garibaldina (Feltrinelli)
  • Autore: Paolo Rumiz

Fra riferimenti letterari, storici, simbolici legati a una tradizione risorgimentale di ardore e visione, Bella e perduta è un’opera appassionata e, qualità ormai rarissima, capace di unire. Continua...

Università addio. La crisi del sapere umanistico in Italia (Rubbettino)
  • Autore: Giovanni Belardelli, Ernesto Galli della Loggia, Loredana Perla

L’Università italiana versa ormai in una crisi gravissima, soprattutto per ciò che riguarda quelle discipline umanistiche – storia, letteratura, filosofia ecc. – che per secoli ne avevano costituito una base fondamentale. Continua...

Con la giustizia in testa (Mondadori) 
  • Autore: Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby prende le mosse dalla domanda più semplice, più diretta, con cui ci interroghiamo quotidianamente: “Quello che sto facendo è giusto o sbagliato?”. Continua...

Danzate su di me (SEM) 
  • Autore: Massimo Carlotto

Le donne di questo libro sono quelle per cui la guerra non è mai finita. Complicate, ferite, tenere o rabbiose, vogliono evadere a ogni costo dalla prigione che lo sguardo maschile disegna intorno a loro. Continua...

I colori della libertà. La mia vita per i diritti di tutti (Piemme)
  • Autore: Alessandro Cecchi Paone

Alessandro Cecchi Paone, dopo 50 anni di lavoro divulgativo e di attivismo per un'Italia più libera, aperta e avanzata, propone ai lettori per la prima volta la sua vita in chiave autobiografica. Continua...