WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Autodafé di un esule (Rubbettino)
  • Autore: Diego Zandel

Il processo al capo della polizia politica a Fiume nel 1945, Oskar Piškulić, imputato di omicidio continuato e aggravato, avviato nel continua...

Due lingue, due vite (Marsilio)
  • Autore: Franco Debenedetti

Nel 1943, con i tedeschi che occupavano l’Italia e le milizie fasciste della RSI che si andavano ricostituendo, la famiglia Debenedetti giudicò continua...

Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce (Aras Edizioni)
  • Autore: Giancristiano Desiderio

I tre volumi di Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce hanno continua...

La caduta di un impero (Rizzoli)
  • Autore: Carlo Sama

La vicenda del colosso agroindustriale creato dal nulla da Serafino Ferruzzi è continua...

Grazie, Occidente! (Mondadori)
  • Autore: Federico Rampini

È ora che qualcuno lo dica: «Grazie, Occidente!». Ma sono due parole che non incontrerete altrove continua...

La nuova guerra contro le democrazie (Rizzoli)
  • Autore: Maurizio Molinari

«Ci aspetta probabilmente il decennio più pericoloso, imprevedibile e allo stesso tempo più importante dalla fine della Seconda guerra mondiale.»...continua

Il suicidio di Israele (Laterza)
  • Autore: Anna Foa

«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Continua...

L’Italia secondo Auditel (Il Mulino)
  • Autore: Massimo Scaglioni

Fondata nel 1984, Auditel ha compiuto i suoi primi quarant’anni di vita. In quattro decenni, la società che misura gli ascolti della Tv ha rappresentato uno specchio, ma anche un cruciale fattore di trasformazione dell’intero sistema mediale nazionale. Continua...

Anche Israele, però… (Intermedia Edizioni)
  • Autore: Scipioni Rossi

7 ottobre 2023, Sukkot. I terroristi di Hamas attaccano Israele e fanno strage di ragazze, ragazzi e bambini. Israele reagisce. La mattanza è presto dimenticata. Si invertono i ruoli. Continua...

Game changers (Politi Seganfreddo Edizioni)
  • Autore: Michele Ciavarella

La moda non è una scienza esatta, riguarda la sensibilità e la creatività. Due caratteristiche che atterrano sul corpo e quindi, non essendo un’arte, la moda deve rispettare il supporto che ricopre che, Continua...

La cultura è di tutti (Egea)
  • Autore: Paola Dubini e Christian Greco

Affermare che «la cultura è di tutti» può suonare demagogico o ambiguo. Significa forse che la cultura deve farsi prodotto da consumare in un eterno presente, dimenticando la dimensione di racconto che ci riconnette al passato? Continua...

Essere leader in un mondo complesso (Egea)
  • Autore: Alessandro Cravera

Che si tratti di guidare un team o crescere dei figli, la nostra leadership sembra ogni giorno meno efficace. Continua...