WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Effimero Novecento (Il Mulino)
  • Autore: Claudio Giunta, Elena Papadia, Lorenzo Benadusi

Ma non «pezzi di costume». Chi se ne frega del costume? Lascia che se ne occupino quelli che fanno le colonnine sul «Mondo»
(Italo Calvino a Leonardo Sciascia, 25 novembre 1957) Continua...

La scomparsa dei colori (Garzanti)
  • Autore: Luigi Manconi

Diventare cieco è un’esperienza drammatica. Significa il consumarsi dei rapporti con il mondo, con le sue misure e i suoi colori, con le sue promesse e le sue sorprese. Continua...

La nuova caccia all’ebreo (Liberilibri) 
  • Autore: Pierluigi Battista

In Occidente si è scatenata una nuova caccia al­l’ebreo. Dopo il 7 ottobre 2023, quando Hamas ha lanciato un pogrom contro Israele uccidendo oltre mille civili e Continua...

Noi e la macchina (Luiss University Press)
  • Autore: Sebastiano Maffettone

Tutto il mondo della tecnologia viene descritto dalla categoria dell’innovazione. Ma esiste anche un’innovazione di tipo sociale, che oggi tende a sfuggirci di vista, morale ed etico, che accompagna il progresso scientifico e tecnico della nostra società. Continua...

Destinazione viaggio (Rizzoli) 
  • Autore: Ilaria Cazziol

Cambiare vita e partire per un viaggio solo andata: un sogno per molti, a cui è facile applicare l’etichetta “Impossibile”. E se non lo fosse? E se esistesse un percorso, una guida, una mappa? Continua...

Le Colonne della Democrazia (Laterza)
  • Autore: Luca Addante

Negli anni della Rivoluzione francese i giacobini in Francia furono all’avanguardia nel reclamare la libertà e l’uguaglianza, la giustizia sociale e la sovranità popolare. Continua...

Game Culture (Il Mulino)
  • Autore: Francesco Toniolo

C’è davvero chi ancora crede che i videogame siano solo giochi per pochi appassionati? O chi pensa che i giocatori siano tutti teenager introversi chiusi nelle loro camerette? Continua...

Sciuscià (Einaudi)
  • Autore: Bruno Maida

«Sciuscià» è una delle parole italiane piú conosciute al mondo. Resa celebre dall’omonimo film di Vittorio De Sica è arrivata a incarnare e rappresentare la condizione dell’infanzia povera e Continua...

Varcare le frontiere (Mondadori)
  • Autore: Sabino Cassese

«Interrogare la memoria è un esercizio difficile», una sfida, a volte un azzardo. Senz'altro è un'occasione per trarre insegnamenti preziosi, come dimostrano queste pagine nelle quali Sabino Cassese, Continua...

Fuori di testa (Paesi Edizioni)
  • Autore: Gianfranco Pasquino
Fuori dalla testa di chi poco ha studiato, nulla ha imparato e neanche sa o vuole cercare le fonti, inevitabilmente escono errori e orrori. Continua...
Il femminismo inutile (Rubbettino)
  • Autore: Annina Vallarino

La prima incisiva indagine critica italiana capace di scuotere le fondamenta del femminismo contemporaneo. Continua...

Ombre cinesi sull’Italia. Le mire espansionistiche di Pechino (Rubbettino)
  • Autore: Marco Lupis

La Cina sta lentamente ma inesorabilmente infiltrando la realtà italiana, ponendo al centro del mirino della sua raffinata strategia – tra soft e sharp power – Continua...