WAR ROOM di Enrico Cisnetto
Il format web di Enrico Cisnetto
Controstoria dell’alpinismo (Laterza)
  • Autore: Andrea Zannini

Chi ha inventato l’alpinismo? Davvero è cominciato tutto con la salita di Francesco Petrarca al Mont Ventoux? Oppure sono stati gli illuministi del Settecento? O, ancora, i viaggiatori ed esploratori inglesi dell’Ottocento? Continua...

Guerra in Appennino. 1943-1945: lotta per la libertà (Corbaccio)
  • Autore: Stefano Ardito

La Grande Storia rivive attraverso le storie fra borghi, campagne e montagne dell'Appennino. Ottant'anni fa, dall'estate del 1943 alla primavera del 1945, l'Italia diventa un campo di battaglia e la maggioranza dei combattimenti interessa l'Appennino, i suoi crinali e i suoi borghi. Continua...

L’Anti-Marx (Rubbettino)
  • Autore: Giancristiano Desiderio

Anatomia di un fallimento annunciato. Con lettere inedite di Pasquale Martignetti, traduttore di Marx ed Engels, a Benedetto Croce. l marxismo e il comunismo sono stati smentiti, ripetutamente, dalla loro stessa “materia”: Continua...

Machiavelliana. Immagini, percorsi, interpretazioni (Rubbettino)
  • Autore: Alessandro Campi

Sappiamo apparentemente tutto di Niccolò Machiavelli, sul quale esiste da secoli una bibliografia a dir poco sterminata. In realtà, ci sono ancora aspetti della sua vita e della sua opera che meritano di essere indagati. Continua...

Presidenzialismo a metà. Modello francese, passione italiana (Il Mulino)
  • Autore: Michele Marchi

Tra il presidenzialismo americano e il parlamentarismo italiano, si inserisce la via di mezzo del semipresidenzialismo francese. Ma siamo davvero certi di sapere di cosa stiamo parlando? Ed è davvero un sistema esportabile in Italia? Continua...

Il governo dell’Intelligenza Artificiale (Cacucci)
  • Autore: Ruben Razzante

Nel libro l’autore esplora il vasto panorama dei pro e dei contro legati all’impiego dell’Intelligenza Artificiale (AI) in settori chiave della società contemporanea. Continua...

Polveri sottili (Mondadori)
  • Autore: Gianluca Nativo

Quando Eugenio e Michelangelo si incontrano nei vicoli del quartiere universitario di Napoli sono nel pieno dei loro vent’anni, hanno un piede nella vita adulta e uno ancora impigliato nell’adolescenza e Continua...

L’assedio. Il romanzo di Mariupol (Solferino)
  • Autore: Andrea Nicastro

In un inverno del XXI secolo, quattrocentocinquantamila abitanti di una moderna città europea scoprono che la guerra esiste anche fuori dalle serie di Netflix e assomiglia ancora a quelle del Medioevo. Continua...

Il Ducetto. Anno XXX dell’Era Fascista (Rubbettino)
  • Autore: Alessandro De Nicola

È il 26 ottobre 1952 e fervono i preparativi per i festeggiamenti del trentesimo anniversario della Marcia su Roma. L’Italia è rimasta neutrale durante la guerra e la scelta ha salvato il regime fascista. Continua...

Stati Uniti d’Europa (Egea)
  • Autore: Gianluca Passarelli

L’Unione europea è un progetto, un ideale; per qualcuno un sogno, per altri una speranza, per taluni un pericolo; sicuramente una costruzione e una sfida. Continua...

La Lega di Salvini. Estrema destra di governo (Il Mulino)
  • Autore: Gianluca Passarelli e Dario Tuorto

Da tempo la Lega ha scelto di posizionarsi nell’area dell’estrema destra: una virata che ha consentito al partito di legittimarsi come forza trainante della coalizione conservatrice, tanto da stravolgerne l’assetto indebolendo l’area moderata. Continua...

Che cosa resta del Novecento (Utet)
  • Autore: Giovanni De Luna

Al mondo ci sono ormai molte persone che nel Novecento non sono nemmeno nate, e ancora di più ve ne sono che conoscono il XX secolo solo per vaghi ricordi di infanzia, infilati nella cronaca dei suoi ultimi decenni. Continua...